top of page

Un Trionfo di sapori mediterranei, che esalta i prodotti della campagna.

Il repertorio culinario maruggese si contraddistingue per l'abbondanza di note di sapore indimenticabili al palato. La varietà enogastronomica attinge interamente dalle tradizioni locali che privilegiano le lunghe cotture e i prodotti della terra, soprattutto i più modesti: peperoni, melanzane, cardi e fichi. Fra le specialità della tavola maruggese vanno assolutamente elencati i pummitòri 'mmiricàni 'rrustùti, costituiti da pomodori arrostiti e conditi con olio, peperoncino e sale; li pizzarièddi (un tipo di pasta) cu la brasciola, osia conditi con sugo di pomodoro fresco e accompagnati con cacioricotta e braciole; li fai vièrdi (fave soffritte); li cuzzèddi cu lu sucu, ovvero le lumache col sugo aromatizzate con alloro. Dei piatti tipici delle feste sono da ricordare per unicità e particolarità li quasùni di Natàli, piccoli panzerotti dolci ripieni di miele o cioccolata. Anche qui, con particolare riferimento alla stagione estiva è possibile apprezzare i sapori della cucina del territorio nei ristoranti e nelle trattorie della zona.

bottom of page